I segreti dell’home office

Mai come in questo ultimo anno abbiamo progettato uffici all’interno delle case. Ci sono situazioni che cambiano la vita, e la casa deve rispecchiare e adattarsi alle nostre esigenze.

Non è sempre facile creare un home office all’interno delle proprie abitazioni: si rischia spesso di trasformare il tavolo da lavoro in un piano su cui posare documenti, oggetti… una sorta di “porta tutto” che finisce spesso per apparire disordinato, imperfetto.

Pinterest 

Per chi non ha uno spazio da poter attrezzare, o un’intera camera da destinare all’uso esclusivo di studio, è necessario adattare angoli “vuoti” alla mansione di ufficio.

Prima di pensare al design dell’home office, è importante valutare bene la sua collocazione: più la zona home office è luminosa e confortevole, più alta sarà la produttività e l’efficienza. Se si organizzano frequenti video call, sarà necessario valutare anche la scenografia alle spalle (una carta da parati, una parete colorata o comunque uno sfondo ben arredato e pensato). E poi, cari lettori, non facciamo l’errore di prendere una sedia della cucina e destinarla all’uso lavoro, diamo attenzione sia alla comodità che all’aspetto estetico.

 Pinterest

Tra gli ultimi progetti svolti nell’ambito, quello che ci ha più colpite è stato l’ufficio in casa di un nostro affezionato cliente. Il suo appartamento, in pieno centro città, ha uno stile minimal e un tratto decisamente contemporaneo. La sua unica richiesta è stata quella di non avere una scrivania visibile. Desiderava qualcosa di pratico e adattabile a più utilizzi.

C’è da dire che in qualsiasi progetto predomina sempre il desiderio di creare un punto che non sia “ingombrante” per la casa. Per creare un angolo ben fatto, nascosto o comunque strutturato, l’ideale sarebbe pensarlo in fase di progetto, così da riservarne un apposito spazio che possa, nel caso, essere nascosto. 

In alcuni casi abbiamo deciso di lavorare con gli arredi, andando a realizzare un piano scrivania all’interno di un mobile pensato su misura. In questo modo, l’anta rimane aperta nel momento di utilizzo dell’ufficio, e, chiudendosi, va a nascondere completamente la scrivania, tornando ad apparire come arredo.

Pinterest

Per il progetto del nostro cliente, invece, per inserirci al meglio nel suo spazio minimal, abbiamo deciso di optare per una scrivania in ferro taglio al laser, dalle linee essenziali ma dallo stile decisamente forte, caratteristico, che si abbina perfettamente al resto dell’ambientazione. Un’ottima soluzione sia come scrivania che come appoggio per elementi di arredo. 

Molto spesso, sia per i nostri clienti che direttamente nel nostro negozio, amiamo inserire pezzi di antiquariato-vintage, i quali nella giusta abitazione si inseriscono perfettamente. Collocare questo tipo di arredi all’interno di una casa, corredandoli magari con una sedia d’effetto e dei quadri o delle stampe che ne valorizzino il contesto, aumenta il prestigio dello spazio, e – come in questi casi – può risolvere delle esigenze “operative” divenute d’improvviso fondamentali.

Scrivania in ferro realizzata per il nostro negozio e accostata a due tipologie di sedute differenti.

Ultimo ma non meno importante: l’ordine. Sarà lui, prima di ogni cosa, a dare equilibrio all’ambiente inglobando l’home office in perfetta armonia con il resto.

Se anche tu hai piacere di avere il nostro supporto per progettare il tuo angolo di lavoro in casa, non esitare a contattarci. Saremo felici di aiutarti.

Un abbraccio virtuale,

Alessandra & Barbara 

P.le S. Croce 31/32 – 35123 – Padova
Tel. / Fax: 049 65 86 40 – Email: info@spazioiltarlo.com

Si riceve su appuntamento
si prega di telefonare o inviare un’email

© Copyright Spazioiltarlo.com
P. IVA: 03576600286

20 Maggio 2021
Guida alle pareti scure
1 Luglio 2021
Carte da parati: la soluzione wet system