
Guida alle pareti scure
Questo è uno di quegli articoli scritti a 4 mani, non solo perchè siete stati proprio voi, nei nostri canali social, a scegliere l’argomento, ma anche perchè quanto vi racconteremo sotto è quello che abbiamo appreso dai nostri progetti nelle vostre case. Ognuno con le sue particolarità, esigenze, caratteristiche.
Qualche settimana fa, parlandovi dell’importanza della personalizzazione degli ingressi, vi abbiamo accennato al fatto che il colore sia sicuramente una delle chiavi di originalità più immediate che possano esistere. Lo sapete tutti, modificare il colore di una stanza ne determina un cambiamento importante, e più il tono si diversifica da quello precedente, più l’ambiente assume una connotato nuovo e particolare.
Wall & Decò
Saper scegliere i colori adatti alle stanze richiede tempo e pratica. Ma quello che è importante capire, è che la scelta del colore (soprattutto di quello dalle tonalità scure) è proporzionale alla scelta del tipo di ambiente che si vuole andare a creare. Ci sono particolari differenze nel modo in cui colori caldi, freddi e neutri influenzano l’aspetto di una stanza.
Ma quando optare per soluzioni scure? Ci sono delle determinate prerogative da considerare per sentirsi sicuri di scegliere una tonalità scura piuttosto che una chiara?
Quel che è certo, e lo vediamo tutt’ora con i nostri progetti, è che c’è questa idea comune che il colore scuro debba essere necessariamente un grigio, un blu, un nero. In realtà noi per tonalità scura intendiamo qualsiasi tipo di colore (anche un ruggine, un verde, un cobalto) che viene applicato nella sua tonalità più intensa.
Pinterest
Abbandoniamo poi l’idea che la tinta scura non aiuti ambienti e stanze di piccole metrature: sicuramente potrebbe non renderle percettibilmente più ampie di quanto lo siano nella realtà, ma ricordate sempre che in assenza di luce naturale, una corretta illuminazione artificiale può bilanciare il chiaro/scuro rendendo l’ambiente unico nel suo genere (e decisamente luminoso).
E poi… vogliamo mettere l’atmosfera unica, elegante e sofisticata, che una parete scura genera su tutto l’ambiente circostante?
A dirvi la verità, soprattutto all’inizio della nostra carriera professionale, per molti anni ci siamo limitate a progettare pareti scure su determinati ambienti come living e corridoi, pensavamo che il colore scuro su spazi con metratura più ampia o comunque ben definita (nei corridoi aiuta tantissimo ad ampliare la percezione di altezza e lunghezza) fosse la carta vincente. Ma progettando la casa della nostra cara cliente, diventata amica, Laura, abbiamo sperimentato il colore scuro anche nella camera da letto e… che dire, il risultato è stato travolgente. Anche nella camera, come nel living, la parete scura diventa una base perfetta per giocare sui contrasti con gli arredi.
Possiamo dire che, in genere, i colori scuri vengono solitamente preferiti quando si intende creare un ambiente particolarmente elegante e in grado di comunicare raffinatezza.
Non esistono regole precise per scegliere i colori scuri in una stanza anziché in un’altra, ma il nostro consiglio è quello di tenere sempre una “via di fuga” per non appiattire l’ambiente rendendolo troppo cupo (ad esempio giocare con il contrasto del colore del pavimento, lasciare il soffitto di un colore neutro dalle tonalità chiare, o comunque cercare di bilanciare i toni anche per dare maggiore risalto all’intensità del colore scuro).
Les Dominotiers; Pinterest
Se siete timorosi di stravolgere il vostro ambiente con una tonalità scura, provate a dipingere una sola parete, dando a quelle attigue una colorazione stemperata pur partendo dalla stessa tonalità. Questo effetto degradè, abbinato al giusto arredamento, farà del vostro spazio una soluzione di design e funzionale, perchè potrà aiutarvi a schiarirvi le idee su cosa effettivamente preferite.
Non per ultimo, ricordate che negli ambienti scuri non sarà solo l’arredo a dare la luminosità che tanto cercate, ma anche gli accessori e i dettagli (come ad esempio il colore delle geometrie di una carta da parati) assumeranno fondamentale importanza per creare il giusto distacco cromatico e favorire effetti di profondità. Quadri, cuscini, tessuti, lampade possono essere gli alleati migliori per completare il progetto senza rischiare un effetto troppo cupo e pesante.
Pinterest; Wall&Decò
E se lo vorrete, possiamo progettare insieme la soluzione “scura” ideale per il vostro ambiente.
Sempre a vostra disposizione,
Alessandra & Barbara
P.le S. Croce 31/32 – 35123 – Padova
Tel. / Fax: 049 65 86 40 – Email: info@spazioiltarlo.com
Si riceve su appuntamento
si prega di telefonare o inviare un’email
© Copyright Spazioiltarlo.com
P. IVA: 03576600286