L’importanza dell’ingresso

Non vediamo l’ora di poter tornare a viaggiare.

Abbiamo sempre cercato di ritagliarci una settimana ad ogni stagione per organizzare un tour negli show-room dei nostri partner e scoprire tutte le novità che riservano per la nuova collezione che verrà. Nonostante le immagini ad altissima definizione e i perfetti cataloghi che di volta in volta ci forniscono, crediamo che vedere un complemento d’arredo dal vivo dia una percezione nettamente diversa.

Siamo molto precise, quasi maniacali. Ogni soluzione che proponiamo al nostro cliente è stata prima attentamente vagliata da noi, come se l’avessimo scelta per la nostra casa.

L’ultimo viaggio lo abbiamo fatto a Milano, per il progetto di Marilena. L’abbiamo seguita per un restyling dell’ingresso della sua casa. 

Chi ci segue su Instagram (@spazioiltarlo) avrà visto il prima/dopo di questo lavoro, che in questo articolo abbiamo deciso di raccontarvi un po’ più nel dettaglio dandovi alcuni suggerimenti utili da applicare nelle vostre case.

Se ci pensate l’ingresso è una delle parti più importanti, è come se fosse il biglietto da visita dell’abitazione.

Fonte: Pinterest 

Capita che quando facciamo sopralluoghi all’interno di grandi palazzi e salendo le scale troviamo qualche porta semi-aperta, con la coda dell’occhio diamo uno sguardo all’interno. Siamo affascinate dal sapere come in un solo palazzo possano convivere mondi, stili, appartenenze così diverse. 

Ognuno ha il suo modo di interpretare la casa e l’ingresso lo rappresenta. 

L’ingresso di Marilena prima e dopo il restyling. 

La casa di Marilena si presentava senza carattere: un grande portone con accesso a uno spazio con pareti e infissi bianchi, scale in marmo e pavimento uniforme. 

Nei rapporti con i nostri clienti, nei diversi progetti su cui abbiamo lavorato, abbiamo capito che la parte più difficile è quella di scardinare delle idee che si consolidano con il passaparola, quasi come fossero dei mantra che non si possono cambiare. Uno di questi è sicuramente quello di pensare che negli spazi piccoli non possano essere utilizzati colori scuri perchè tolgono luce, rimpiccioliscono l’ambiente e lo rendono cupo. 

Il nostro consiglio, invece, è quello di dare a spazi come l’ingresso dei colori decisi. Anche in quelli in cui non c’è una luce naturale diretta. Il perchè è semplice: un colore forte dà personalità, permette di mettere in risalto l’architettura, le caratteristiche dello spazio e può essere sempre controbilanciato da un’illuminazione studiata ad hoc, siano faretti, lampade a terra o luci studiate sulla base degli elementi d’arredo pre-esistenti (come una console, ad esempio). 

Con i colori si può optare per delle soluzioni geometriche che aumentino la percezione dello spazio, come andare a creare una vera e propria L, quando la struttura della casa lo permette, che collega l’ingresso al cuore della casa. Una sorta di percorso tracciato dal colore che accompagna l’ospite dall’entrata al centro dell’abitazione. 

Fonte: Pinterest

Non dimenticate il potenziale della carta da parati: puntare su alcuni materiali e fantasie suggestive e dal soggetto geometrico aiuta a creare maggiore percezione di ampiezza.

La geometria la si può riprendere anche nei tessuti: di una tenda, di una poltrona. Utilizzate questi elementi come trait d’union tra i colori dell’architettura e quelli delle pareti e non vi sbaglierete. 

Personalmente, amiamo fare rivivere un angolo del corridoio d’ingresso con una poltrona d’effetto dalla preziosa eleganza. Può essere una comoda soluzione per prepararsi all’uscita o fungere da punto d’appoggio per i cappotti degli ospiti.

Carte da parati dei nostri partner Cole&Son e Wall&Decò

Quando gli spazi lo consentono, cercate di creare un gioco di luci che possa rendere l’atmosfera adatta a ogni situazione: pratica quando serve, sofisticata alla giusta evenienza. 

Sdoganate i luoghi comuni, seguite il vostro gusto e affidatevi a professionisti in grado di renderlo reale con le giuste accortezze.

Sempre a vostra disposizione, 

Alessandra e Barbara 

P.le S. Croce 31/32 – 35123 – Padova
Tel. / Fax: 049 65 86 40 – Email: info@spazioiltarlo.com

Si riceve su appuntamento
si prega di telefonare o inviare un’email

© Copyright Spazioiltarlo.com
P. IVA: 03576600286

24 Marzo 2021
Consigli e segreti in outdoor
30 Aprile 2021
La testiera: il centro di ogni camera