
Consigli e segreti in outdoor
Mai come in questi mesi ognuno di noi sente la necessità di respirare l’aria pulita di un giardino, un terrazzo, o anche solo un piccolo affaccio all’esterno. Abbiamo imparato a vivere la nostra casa in maniera diversa, abbiamo iniziato a nutrirci dell’energia del sole, abbellire i nostri balconi con il colore dei fiori, arredare gli spazi con trame, fantasie, elementi che trasmettono allegria e serenità. Forse, dopo tanto, abbiamo veramente capito l’importanza di avere una casa che ci appartiene e che ci fa stare bene.
Kettal Living
Questo sole primaverile e l’avvicinarsi della bella stagione ci porta oggi a parlare di esterni, più in particolare dei metodi migliori per arredarli e dei tessuti più consoni da utilizzare per renderli belli e vivi.
Da oltre 20 anni lavoriamo con tantissime tipologie di tessuti, ed è proprio da qui che vogliamo partire per parlarvi dell’argomento di questo articolo.
Optare per il giusto tessuto sta alla base di qualsiasi scelta per l’arredo esterno. I tessuti da esterno, infatti, oltre ad essere belli, devono avere delle caratteristiche di praticità come la resistenza alla luce del sole e all’acqua.
La richiesta di questi ultimi anni per l’arredo outdoor ha fatto si che molte aziende si dedicassero allo studio e alla ricerca per rendere i filati di poliestere, tendenzialmente rigidi al tatto e dall’effetto piatto, altamente performanti ma allo stesso tempo morbidi e affascinanti. La quantità di tessuti disponibile in questi ultimi tempi sul mercato è incredibile, le classiche tinte unite si sono arricchite di una moltitudine di texture e sfumature di colori sorprendenti, le fantasie spaziano dalla micro a dimensioni di impatto scenografico decorativo tipo il jungle, floreale, rigato, marittimo…un’esplosione di creatività.
Il risultato di questa ricerca ha portato ad una qualità di tessuti talmente alta che spesso, grazie a tutte le loro preziose peculiarità, vengono utilizzati anche per l’in-door avendo caratteristiche ideali per chi ha bambini o animali.
Collezione “La joie de vivre“, Pierre Frey.
La leggerezza dei tessuti naturali come lino, cotone, canapa (solo per citarne alcuni) alle volte potrebbe trarre in inganno. Sebbene possano sembrare perfetti per l’esterno, in realtà non sono propriamente indicati: nei tessuti colorati il tono perde di lucentezza con i raggi solari, e quando si tratta di tessuti naturali, gli stessi – all’esposizione solare – assumono un alone giallognolo che rovina completamente la resa. Inoltre filati di questo tipo non sono idrorepellenti, il che significa che alla prima pioggia o contatto con l’acqua, la stessa crea delle macchie che difficilmente si possono lavare.
La soluzione quindi è quella di optare per filati specifici, in questo caso i più indicati sono il poliestere ed il polipropilene, quest’ultimo anche definito “fibra calda” per la sua resistenza e asciugatura davvero rapida.
Arredare un ambiente esterno vuol dire sognare ad occhi aperti: non significa solo abbellirlo con delle sedute, bensì progettarlo come se fosse una vera e propria stanza con affaccio sul mondo, da decorare con elementi di arredo leggeri, puri, affascinanti siano essi tappeti, tende o cuscini.
Per allestire uno spazio esterno non è necessario avere un grande giardino, una terrazza dalle dimensioni generose o una veduta mozzafiato. L’importante è creare uno spazio che faciliti benessere e convivialità, con una giusta esposizione alla luce e un equilibrato apporto di natura (che si può ricreare integrando all’arredo qualche pianta ben pensata per la situazione in cui lo spazio vive).
Inserire tappeti negli spazi outdoor è un modo per caratterizzare, e allo stesso tempo definire le aree esterne, come ad esempio l’angolo salotto, la zona pranzo o la zona solarium. Se si ha invece un piccolo terrazzo può essere di grande effetto poiché aiuta, scegliendo il giusto colore, ad ingrandire ed illuminare lo stesso.
Jab Anstoetz – Tessuto disponibile in negozio per creazione di tappeti su misura.
Una delle prime prerogative da considerare nella scelta del tappeto è sicuramente l’alta qualità dei materiali con cui viene realizzato. Da considerare che il “vero” tappeto outdoor può e deve rimanere in esterno tutto il periodo estivo. Significa che, se piove, non ci si deve preoccupare che si possa danneggiare poiché, al primo sole, si asciuga senza lasciare aloni o muffe. L’assoluta resistenza del materiale consente non solo di essere lavabile anche da un getto forte come quello dell’irrigazione esterna, ma di essere anche perfetto nei mesi invernali per inserirsi all’interno di zone dall’alta umidità (come il bagno) o con alta probabilità di caduta di liquidi (ad esempio in cucina).
E poi, lo sapete, non possono mancare i nostri amati cuscini. Che si tratti di arredo come poltrone o divani o di semplici sedute, il potenziale del cuscino non deve mai passare in secondo piano. Sono loro a completare lo spazio, a renderlo ricco e sognante e a dargli quel carattere in più che fa sicuramente la differenza.
Tessuti Elitis France e Jab Anstoetz disponibili in negozio per realizzare cuscini su misura.
Inutile dire che esistono un’infinità di fantasie su cui poter giocare: il nostro consiglio è quello di tenere sempre una tonalità di base che funga da filo invisibile di connessione tra tutti gli elementi (tappeto, tende, accessori). Noi preferiamo sempre accostare elementi a contrasto che possano spiccare e rendere dinamico l’ambiente, senza risultare fuori luogo. Può essere l’alternanza di cuscini a fantasia e in tinta unita, possono essere fantasie di colori totalmente diversi ma con una tonalità in comune, o ancora l’alternanza di toni vivaci con la neutralità del bianco in ogni sua sfumatura. Osate: non solo con i colori, ma anche con le forme.
Non per ultimo, circondatevi di verde: che sia una pianta, un albero o dei fiori di stagione. Loro sì che sono l’elemento portante di ogni arredo esterno.
Come sempre, ci trovate a disposizione per accompagnarvi nella scelta del vostro affaccio sul mondo.
Un forte abbraccio,
Alessandra e Barbara
P.le S. Croce 31/32 – 35123 – Padova
Tel. / Fax: 049 65 86 40 – Email: info@spazioiltarlo.com
Si riceve su appuntamento
si prega di telefonare o inviare un’email
© Copyright Spazioiltarlo.com
P. IVA: 03576600286