La magia dei pouf

Ci piace pensare in grande con le piccole cose.

Non sappiamo se sia merito del lavoro che facciamo o del nostro carattere, ma siamo naturalmente predisposte a vedere oltre, pensare al “in più”. 

Succede con le case, quando abbiamo a che fare con ambienti dismessi, vecchi, che si presentano in una veste difficile ma che comunque guardiamo con gli occhi incantati di chi vede oltre: ampliamo questa finestra, sconvolgiamo la palette colori, ripristiniamo un equilibrio cromatico e via, al lavoro per dargli una nuova vita. 

Esperienza (e figli) ci hanno fatto capire che si dovrà sempre essere pronti ad aggiungere la sedia in più a tavola per la cena, trovare il posto comodo in più per ospitare un amico a guardare un film, cercare quell’accortezza in più per fare sentire a proprio agio gli ospiti, anche quelli inaspettati e dell’ultimo minuto. 

Tra i nostri “punti fermi” dell’arredo acquisiti con l’esperienza di vent’anni, sicuramente c’è l’assoluta certezza dell’esistenza di un elemento “salva vita” che possiamo inserire all’interno dei nostri ambienti. Come dicevamo in un nostro post Instagram sull’argomento (se ancora non lo fai, segui il nostro profilo @spazioiltarlo) “dove lo metti sta, e sta pure bene”.

Perché arreda, decora, personalizza l’ambiente. 

Fonte: Larsen Fabrics; Manuel Canovas 

Stiamo parlando dei tanto amati pouf, sui quali – come già sapete – ci sbizzarriamo nella ricerca di texture, fantasie, colori.

Ne abbiamo realizzati tantissimi, sia per noi che per i nostri clienti. Sono come i cuscini, e un po’ come tutto quello che progettiamo: prima che un lavoro, per noi sono una passione e un concentrato di creatività.

Così oggi, dopo l’ennesimo “in più” a cena di ieri sera, abbiamo deciso di approfondire l’argomento pouf, perchè capita spesso di sottovalutare la loro funzione, o meglio pensarli unicamente come “poggia piedi” quando si è distesi sul divano. In realtà sono molto, molto di più.

Sono il posto in più a tavola quando un ospite ci raggiunge, la comoda seduta da aggiungere accanto al divano quando si guarda un film in compagnia, dove posare il thè delle 5 mentre si chiacchiera in salotto. Possono essere un valido complemento d’arredo per dare un tocco di colore all’ingresso, oppure un poggia abiti della cabina armadio o in una camera da letto in cui non c’è spazio per una sedia o una poltrona.

 

In alto a sinistra: Nobilis Paris. A seguire in senso orario: Colefax & Fowler, Manuel Canovas.

I pouf possono assumere diverse forme, ma per questo 2021 possiamo parzialmente tralasciare gli arredi tutti spigoli, piani ortogonali e tratti netti: è tempo di forme bombate, femminili, continue.

 

 

Ciò che non cambia mai è la creatività legata alla scelta della fantasia e del tessuto. Il pouf è il complemento d’arredo perfetto per giocare con colori e trame: è in grado di dare leggerezza e tono, consentendo di osare un po’ di più con le texture senza pentirsene mai (non dimenticate che i pouf sono elementi facilmente spostatili, possono adattarsi a qualsiasi ambiente con estrema facilità).

Da sinistra: Larsen Fabrics, Pierre Frey. 

Molto spesso, nei nostri progetti cerchiamo di utilizzare il pouf come trait d’union tra gli elementi dello spazio, andando a creare un punto focale in grado di creare equilibrio tra tutte le parti dell’ambiente, raccogliendone i colori e le forme, giocando con lo stile per dare la giusta omogeneità cromatica al tutto (o magari, viceversa, per dare un punto di colore acceso alla stanza).

 

Da sinistra: Colefax and Fowler, Pierre Frey. 

Allontaniamoci dal luogo comune che il pouf non deve mai essere della stessa tinta del divano. Non è vero. Il pouf deve essere equilibrio, che sia un colore simile, complementare, o totalmente diverso. Nella scelta dei tessuti e dei toni non c’è una regola universale, ma come in tutto c’è solo bilanciamento cromatico e buon gusto. La scelta della forma dipenderà dall’uso che si vorrà fare del pouf e dallo spazio a disposizione che si ha. 

Quel che è certo, quando si pensa a un pouf, è pensarlo sempre in un’ottica “in più”. Andare oltre all’apparenza, scoprirne le sue mille funzionalità. Solo così sarete in grado di dargli la giusta importanza. 

Siamo a disposizione per creare assieme il pouf ideale per il vostro ambiente (per chi ci segue da fuori regione, possiamo incontrarci virtualmente con una consulenza online e disegnare assieme l’arredo perfetto). 

Un forte abbraccio,

Alessandra e Barbara 

P.le S. Croce 31/32 – 35123 – Padova
Tel. / Fax: 049 65 86 40 – Email: info@spazioiltarlo.com

Si riceve su appuntamento
si prega di telefonare o inviare un’email

© Copyright Spazioiltarlo.com
P. IVA: 03576600286

15 Febbraio 2021
Consulenze: a casa di Stefania
4 Marzo 2021
Le nostre amate carte da parati